VERIFICA SULLA PROPORZIONALITA' DIRETTA E INVERSA di giovedì 26/5

Foglio protocollo e astuccio ben fornito,
in particolare con matita, gomma, righello e pastelli colorati.
ARGOMENTO DELLA VERIFICA
La verifica riguarderà:La proporzionalità diretta e inversa e le sue applicazioni,
facendo riferimento a tutto il cap. 7.2 (da pag.496 a pag.504) e alla prima parte del cap. 7.3 (da pag.506 a pag.513) del libro blu B, agli appunti dettati in classe e ai problemi risolti in classe e a casa.
STRUTTURA DELLA VERIFICA
Nella verifica si richiederà di rispondere a quesiti a risposta multipla e semistrutturati, e di risolvere problemi che verificheranno le seguenti competenze: - saper definire e riconoscere funzioni empiriche e funzioni matematiche;
- saper riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali a partire da una tabella o da un grafico;
- saper operare con coppie di grandezze direttamente e inversamente proporzionali, costruendo tabelle e grafici opportuni, calcolando il coefficiente di proporzionalità e ricavando la funzione di proporzionalità;
- saper risolvere problemi che implicano l'applicazione del concetto di proporzionalità diretta e inversa:
- problemi del tre semplice diretto,
- problemi del tre semplice inverso,
- problemi del tre composto,
- problemi di ripartizione semplice diretta.
Non è consentito l'uso della calcolatrice!