UNA BUONA ORGANIZZAZIONE PERMETTE DI
OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI
CON IL MINIMO SPRECO DI TEMPO E DI ENERGIE
OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI
CON IL MINIMO SPRECO DI TEMPO E DI ENERGIE
MA COME FARE?
ECCO QUALCHE CONSIGLIO UTILE
PER UN'EFFICACE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
1) Fai una lista di tutti i compiti assegnati per le vacanze estive, ordinandoli per materia, in modo tale da:
- avere una visione d'insieme di tutto il lavoro da svolgere,
- poter cancellare i compiti mano a mano che vengono eseguiti.
- includere tutte le consegne: libretti di esercizi, libri da leggere, capitoli da ripassare, esercizi sui libri di testo, ricerche su enciclopedie o giornali, etc.;
- suddividere in modo dettagliato i compiti più complessi: ad es. per il libretto delle vacanze di matematica fai la lista dei capitoli (settimane) in cui è suddiviso oppure per il ripasso di storia fai la lista degli argomenti (o dei capitoli) da ripassare.
- individua le settimane in cui non potrai fare compiti perché impegnato/a in altre attività: campeggio con la parrocchia, vacanza in barca, viaggio all'estero, etc...;
- individua le settimane in cui, pur impegnato in altre attività, potrai comunque fare qualcosa: leggere i libri di narrativa, completare gli esercizi di una singola materia, etc...;
- individua le settimane in cui potrai lavorare in modo un po' più disteso a casa, al mare o in montagna.
Normalmente 8-10 ore di lavoro per ciascuna settimana dovrebbero essere più che sufficienti per completare con calma tutti i compiti. Come prefersci organizzarle?
Potresti scegliere di lavorare un poco al giorno (1 ora e mezza ogni giorno) oppure un po' di più a giorni alterni (3 ore per tre volte alla settimana).
In ogni caso puoi inserire in ogni settimana 3-4 delle consegne della tua lista, in modo da ripartirle in modo equo per tutto il tempo a disposizione, avendo cura di distribuire le diverse materie un po' in tutte le settimane.
5) Fatto questo, dovresti avere davanti più o meno una tabella del genere:
settimana 1
4-10 luglio | matematica: cap ...........
storia: cap ................... inglese: ........................ scienze: ...................... |
settimana 2
11-17 luglio | matematica: cap .........
geografia: ................... spagnolo: .................... .................................... |
settimana 3
18-24 luglio | CAMPO-SCUOLA CON LA PARROCCHIA
no compiti |
settimana 4
25-31 luglio | italiano: cap ..............
matematica: cap ........ inglese: ..................... ................................... |
settimana 5
1-7 agosto | matematica: cap .........
storia: cap ................. geografia: ................. .................................. |
settimana 6
8-14 agosto | VIAGGIO ALL'ESTERO
leggere ............... .............................. |
settimana 7
15-21 agosto | italiano: cap .............
matematica: cap ........ .................................. ................................. |
settimana 8
22-28 agosto | CENTRO ESTIVO SPORTIVO
leggere .................. ............................... |
settimana 9
29 ago - 4 sett | matematica: cap ........
storia: cap ............... italiano: .................. .................................. |
6) Alla fine di luglio fai una verifica del lavoro svolto:
sei riuscito/a a completare quanto programmato? è necessario rivedere la tabella di lavoro?
devi lavorare qualche ora in più ogni settimana? o forse in modo più rapido ed efficace?
7) Per rendere più piacevole il ripasso, se possibile organizzati insieme ad un amico/a per qualche pomeriggio di compiti in compagnia.
Lavorando insieme si procede più spediti ed il tempo vola via!
8) Conservati una settimana libera prima dell'inizio della scuola.
Se ti sarai organizzato/a efficacemente, sarà una settimana di meritato riposo.
Se sarai rimasto un po' indietro rispetto al programma di lavoro, avrai il tempo di rimediare!